Browse Items (104 total)
- Collection: MINERALOGIA e PETROGRAFIA
        Sort by:     
    
            SIDERITE
                La siderite si presenta in cristalli dal vitreo al perlaceo con facce curve o composite di abito romboedrico, più raramente scalenoedrico o tabulare. Questi sono gialli e limpidi se puri, ma in genere di colore giallo bruno per alterazione limonitica…                
            
                            
            
            
            CRISOTILO
                Il crisotilo è un minerale appartenente alla classe dei silicati, sottoclasse fillosilicati. È uno dei minerali del gruppo dell'amianto (come si può notare dal nostro campione crisotilo_2.jpg) , di gran lunga il più estratto. Molto ricercato per via…                
            
                            Tags: amianto, bianco, crisotilo, serpentino, silicato
SANIDINO
                Si presenta in cristalli prismatici o tabulari, spesso geminati. Possibile abito aciculare specie nelle sferuliti. È biancastro o incolore (si veda sanidino_1), con stria bianca. Traslucido, ha lucentezza vitrea sulle facce del cristallo. Spesso…                
            
                            Tags: Arseniati, ortoclasio, Sanidino, trimetrico
ALUNITE
                Cristalli che formano piramidi trigonali somiglianti a romboedri le cui facce appaiono simili a cubi (vedi alunite_a, campione in nostro possesso, e alunite_b). Il minerale, di lucentezza vitrea o madreperlacea, può assumere una vasta gamma di colori…                
            
                            
            
            
            BAUXITE
                Bauxite è un termine che comprende alcuni idrossidi di alluminio, raramente in cristalli distinti e isolati; essi sono: Gibbsite, Boehmite e Cliachite, quest'ultimo un idrossido di alluminio amorfo.
Si presenta in masse terrose, argillose o…
            
                            
            
            
            Si presenta in masse terrose, argillose o…
AZZURRITE
                 I cristalli sono prismatici allungati o aghiformi (con disposizione raggiata), striati, ricchi di facce. Molte volte si presenta in masse microcristalline compatte o terrose. Spesso è associata a malachite, minerale in cui si altera. Colore blu…                
            
                            
            
            
            CAOLINO
                Cristalli tabulari, talvolta pseudoesagonali . Nella struttura del reticolo cristallino si distinguono due strati, uno costituito da tetraedri ai cui vertici sono situati atomi di ossigeno e il cui centro è occupato da atomi di silicio, l'altro…                
            
                            Tags: CAOLINITE, CAOLINIZZAZIONE, CAOLINO, LAMELLE, porcellana, PSEUDOESAGONALI
CINABRO
                Cristalli solitamente trapezoedrici, in natura solitamente si trova in masse compatte informi, terrose o granulari, invece raramente si presenta anche in piccoli cristalli. In genere il minerale è di colore rosso vivo. La lucentezza è adamantina,…                
            
                            Tags: cinabro, cinnabar, cinnabarite, mercurio
ALABASTRO.
                L'Alabastro orientale è una pietra ornamentale caratterizzata da un insieme di macchie circolari o di listature aventi colore bianco, giallo in diverse tonalità  (dal giallo chiaro fino al giallo miele) o più raramente rossastro. Le macchie…                
            
            
            
            Featured Item
LIMONITE
 
            La limonite è una miscela di minerali e materiali amorfi. Forma masse terrose, concrezionari, mammellonari e stalattitiche, e aggregati fibrosi e…









