L'algoritmo accetta in input la temperatura di un corpo nero in gradi C°, per poi calcolare il suo potere emissivo (W/m2) utilizzando la legge di Stefan Boltzmann e la sua lunghezza d'onda (m), corrispondente al massimo di emissione, utilizzando la…
Il programma permette di calcolare, dato il lato, la superficie totale, il volume di un cubo e il diametro di un sfera avente lo stesso volume del cubo
Il programma genera a caso due orari diversi, quindi calcola l' intervallo di tempo tra di essi, infine stampa i due orari in ordine crescente e l' intervallo.
Il programma data l'equazione della retta r in forma implicita (ax+by+c=0), accetta in input i valori di a, b e c. Dato il punto P (x;y), accetta in input i valori delle coordinate x e y. Quindi utilizzando la formula matematica per il calcolo della…
Il programma permette di simulare 1000 lanci di 2 dadi lanciati contemporaneamente (i dadi sono "normali" ovvero a 6 facce) e conteggiare ogni somma uscita (ovvero quante volte hanno dato come somma 12, 11, …)
Il programma simula 1000 lanci di 2 dadi ottaedrici (con 8 facce) e calcola, infine, ogni somma uscita (ovvero quante volte hanno dato come somma 2, 3, 4, …).