Myophoria kefersteini
Dublin Core
Title
Myophoria kefersteini
            Creator
Giovanni Aglialoro
            Scheda paleontologica Item Type Metadata
Nome scientifico
Myophoria kefersteini
            Classificazione
Phylum: Mollusca / Classe: Bivalvia / Sottoclasse: Palaeoheterodonta / Ordine: Trigonioida / Famiglia: Myophoriidae
            Periodo geologico
Mesozoico / Triassico medio superiore / Ladinico, Carnico
            Distribuzione geografica
Si trova in molte rocce triassiche.  In Italia è presente nella Formazione di Gorno (area lecchese, Val Camonica, Val Seriana, Val di Scalve) e nella Formazione di Raibl 
            Ambiente sedimentario
Tipico di mari epicontinentali, poco profondi, con moto ondoso e correnti di marea.  E' presente nella Formazione di Raibl. tenera ed erodibile, composta da marne, calcari marnosi, arenarie.
            Note
La terza immagine rappresenta la suddivisione cronostratigrafica relativa alle formazioni rocciose triassiche della regione Friuli-Venezia Giulia, compresa la Formazione di Raibl.   Uno dei più spettacolari effetti degli strati di Raibl sui paesaggi dolomitici è costituito dalla formazione di cenge (a causa della loro scarsa consistenza) che separano le compatte Dolomie Cassiane dalle stratificazioni della successiva Dolomia Principale (la parte sommitale del Gruppo del Sella, Piz Ciavazes, ecc...)
            Collection
Citation
Giovanni Aglialoro, “Myophoria kefersteini,” __Cosmic_Noise__e-learning_for_science__, accessed October 31, 2025, http://www.cosmicnoise.it/o/items/show/133.
    

