Echinanthus
Dublin Core
Title
Echinanthus
            Creator
Riccardo Duzzi
            Scheda paleontologica Item Type Metadata
Nome scientifico
Echinanthus
            Classificazione
Phylum: Echinodermata / Classe: Echinoidea / Sottoclasse: Euechinoidea / Ordine: Clypeasteroida / Famiglia: Clypeasteridae
            Periodo geologico
Paleozoico / Cambriano / Cambriano inferiore 
            Distribuzione geografica
È distribuito lungo le rive dei principali oceani, da nord a sud. Si trova in modo particolare sul versante orientale dell'Oceano Pacifico, dall'Alaska alla Baja Californiana.
In quantità minore si può trovare anche sulle coste del Mar Mediterraneo.
            In quantità minore si può trovare anche sulle coste del Mar Mediterraneo.
Ambiente sedimentario
Caratteristico in riva al mare o a basse profondità, leggermente sepolto sotto la sabbia. Grazie alla forma piatta e tondeggiante, scava facilmente piccoli buchi nella sabbia grazie ai suoi pedicelli, presenti nella parte inferiore.
            Aspetti morfologici, fisiologici
Grazie ad una piccola bocca presente al centro della parte inferiore, si nutre di plancton e delle particelle organiche che trova sulla superficie della sabbia. Per portare il cibo alla bocca sfrutta un sistema di ciglia e i pedicelli, presenti sempre nella parte inferiore.
            Note
Il genere Echinanthus contiene ben 13 specie, dalle caratteristiche molto simili.
Viene anche chiamato "Dollaro della sabbia" per la sua forma, simile a quella di una grossa moneta.
            Viene anche chiamato "Dollaro della sabbia" per la sua forma, simile a quella di una grossa moneta.
Collection
Citation
Riccardo Duzzi, “Echinanthus,” __Cosmic_Noise__e-learning_for_science__, accessed October 31, 2025, http://www.cosmicnoise.it/o/items/show/149.
    

