Cotinus coggygria
Dublin Core
Title
Cotinus coggygria 
            Creator
Giulia Marconi
            Scheda botanica Item Type Metadata
Specie botanica
Cotinus coggygria
            Nome comune
SCOTANO, ALBERO DELLA NEBBIA, SOMMACCO
            Etimologia
Cotinus è il nome che Plinio attribuiva ad un arbusto appenninico dal quale si ricavava un colorante purpureo; il termine specifico deriva probabilmente da cocciniglia, per il colore rosso acceso delle foglie in autunno.
            Ambiente
Cresce in cespuglieti e rupi, preferibilmente calcaree, nelle zone con clima continentale, ma anche nei Paesi mediterranei, fino agli 800 m s.l.m. di quota, purché siano rispettate le sue condizioni ottimali.
            Caratteri botanici
TRONCO - alto 0,3-4 m. Corteccia scabra, sottilmente screpolata, color terra con macchie chiare; legno verde chiaro con midollo scuro e con odore di trementina al taglio. Rami prostrato-ascendenti e sottili, dapprima verdi-lucidi e poi rossastri-bruni. 
FOGLIE - Le sue foglie sono semplici alterne, ovali, ottuse, di colore verde chiaro, ed in autunno, prima di cadere, assumono colori vivaci. Sono glauche ed opache su ambedue le pagine; le superiori progressivamente obovate e più piccole. Nervature pennate ben evidenti, quasi ortogonali rispetto alla principale.
FIORI - Giallo-verdastri in pannocchie lasse ed irregolari terminali (10-20 cm), molto piccoli, su peduncoli gracili e piumosi (ad antesi conclusa) per peli rosei, in gran parte sterili. Calice a 5 sepali filiformi, violetti. Corolla a 5 petali subacuti, 5 stami inseriti sotto un piccolo disco nettarifero.
FRUTTI - Drupacei secchi, a forma di cuore (o di pera), rugosi, radi, dapprima verdastri, poi nerastri e lucidi, di 3-4 mm.
            FOGLIE - Le sue foglie sono semplici alterne, ovali, ottuse, di colore verde chiaro, ed in autunno, prima di cadere, assumono colori vivaci. Sono glauche ed opache su ambedue le pagine; le superiori progressivamente obovate e più piccole. Nervature pennate ben evidenti, quasi ortogonali rispetto alla principale.
FIORI - Giallo-verdastri in pannocchie lasse ed irregolari terminali (10-20 cm), molto piccoli, su peduncoli gracili e piumosi (ad antesi conclusa) per peli rosei, in gran parte sterili. Calice a 5 sepali filiformi, violetti. Corolla a 5 petali subacuti, 5 stami inseriti sotto un piccolo disco nettarifero.
FRUTTI - Drupacei secchi, a forma di cuore (o di pera), rugosi, radi, dapprima verdastri, poi nerastri e lucidi, di 3-4 mm.
Usi
USI - Tutta la pianta è ricca di oli essenziali, del gruppo della trementina, e di tannini. Contiene inoltre il glucoside fustina. Dello scotano si usano corteccia e foglie essiccate, la prima con proprietà febbrifughe, le seconde con doti astringenti ed emostatiche. L'uso principale e più antico è stato (oggi non più) quello per la concia delle pelli, dovuto all'alto contenuto di tannini, soprattutto nelle foglie.
            Collection
Citation
Giulia Marconi, “Cotinus coggygria,” __Cosmic_Noise__e-learning_for_science__, accessed October 31, 2025, http://www.cosmicnoise.it/o/items/show/72.
    
