Campanula pyramidalis

Campanula_pyramidalis3.jpg
Campanula_pyramidalis1.jpg
Campanula_pyramidalis2.jpg
Campanula pyramidalis.pdf

Dublin Core

Title

Campanula pyramidalis

Creator

Maria Elena Tami

Scheda botanica Item Type Metadata

Specie botanica

Campanula pyramidalis

Nome comune

Campanula piramidale, Campanula adriatica

Etimologia

Il nome del genere deriva dal latino “campanula”: “piccola campana” con chiaro riferimento alla forma della corolla. Il nome specifico in latino significa “piramidale”

Ambiente

E' presente allo stato spontaneo nel Carso triestino e nel Friuli orientale. Naturalizzata da lungo tempo su vecchi muri calcarei in alcune zone del Bresciano e del Veneto. Cresce su rupi e pietraie, su suolo calcareo, scarpate e massicciate, vecchi muri, dal livello del mare fino a 600 metri.

Caratteri botanici

TRONCO – Fusto eretto, glabro, glauco, ottusamente angoloso, striato e spugnoso che produce lattice bianco; può raggiungere i tre metri d'altezza e presentare un rizoma verticale.
FOGLIE - Un po' rigide, lucide, glabre; le foglie sono basali ovato cuoriformi, ottuse, a lungo picciolo, con dentelli cartilaginei sul margine; simili alle cauline ma con picciolo più breve.
FIORI – si presentano in una pannocchia spiciforme e fogliosa, raramente con rami allungati, con fascetti di 5-10 fiori peduncolati; il calice con lacinie (incisioni sui petali) triangolari patenti o riflesse lunghe fino a 4 mm, separati da un seno (incavo) quasi piano, più corti della corolla; corolla azzurro chiara, conica, tubuloso-campanulata divisa in lobi ovali, un po' acuti, con tubo di 10 mm e lobi di 12-15 mm.
FRUTTI – il frutto si presenta come una capsula deiscente eretta ed emisferica.

Usi

E' una pianta largamente impiegata nel giardinaggio per le lunghe pannocchie fiorite.
Le foglie ed i fiori sono commestibili, e possono utilizzati anche crudi in insalata.

Storia e leggende

Secondo leggende ancora attuali la Campanula pyramidalis viene considerata, poiché provoca immagini poco rassicuranti la notte, “la campana dei morti” in quanto antiche leggende sostengono che chi sente il tintinnio di una campanula, è destinato a morire in breve tempo. Si dice anche che i prati di campanule siano abitati dalle fate maligne per cui non è prudente sostare in quei luoghi, specialmente in Scozia dove la Campanula è chiamata “Campanella del demonio”.
D'altra parte la Campanula viene anche vista come simbolo di speranza e di perseveranza per il fatto di essere una pianta rustica e pioniera che cresce anche là dove altre piante non sopravviverebbero.

Collection

Citation

Maria Elena Tami, “Campanula pyramidalis,” __Cosmic_Noise__e-learning_for_science__, accessed April 29, 2024, http://www.cosmicnoise.it/o/items/show/84.