GESSO

gesso_1.jpg
gesso_2.jpg
gesso.pdf
selenite_1.jpg
selenite_2.jpg
rosa del deserto_a.jpg

Dublin Core

Title

GESSO

Creator

Luca Falcone

Description

Il gesso si presenta in cristalli prismatici, da tabulari a lenticolari, aghiformi, spesso geminati con spigoli rientranti (geminati a coda di rondine), fibrosi (sericolite), squamosi, compatti (alabastro). Spesso incolore e, a seconda delle inclusioni, bianco, grigio, giallo, bruno, bluastro. Lucentezza da vitrea a madreperlacea, opacità da trasparente a traslucida. Striscio bianco.

Scheda mineralogica Item Type Metadata

Gruppo cristallino

Trimetrico

Sistema cristallino

Monoclino

Classe di simmetria

Prismatica

Classe cristallochimica

VI - SOLFATI

Formula chimica

CaSO4 · 2(H2O) solfato di calcio biidrato

Altri nomi

selenite, sericolite, alabastro, "rosa del deserto", (engl.: gypsum)

Aspetto

Il gesso si presenta in cristalli prismatici, da tabulari a lenticolari, aghiformi, spesso geminati con spigoli rientranti (geminati a coda di rondine), fibrosi (sericolite), squamosi, compatti (alabastro). Spesso incolore e, a seconda delle inclusioni, bianco, grigio, giallo, bruno, bluastro. Lucentezza da vitrea a madreperlacea, opacità da trasparente a traslucida. Striscio bianco.

Proprietà fisiche

Durezza (Mohs): 1,5 - 2
Densità (g/cm3): 2,3 - 2,4
Indice do rifrazione: na=1,520 nb=1,523 ng=1,529 (birifrangente)
Tenero, leggero, perfettamente sfaldabile.
Fusibile abbastanza facilmente.
È solubile in acqua calda e in acido cloridrico. Allo stato naturale contiene poche sostanze radioattive; trattato chimicamente contiene una quantità relativamente elevata di radon.

Ambiente di formazione

Tipico minerale sedimentario di origine chimica: si forma in ambiente evaporitico per precipitazione diretta da acque madri, oppure per idratazione dell'anidride. Può formarsi anche per sublimazione diretta da fumarole o per precipitazione da sorgenti calde di origine vulcanica. Anche diagenetico in blocchi concrezionari nelle argille e marne.

Luoghi di ritrovamento

Cristalli giganteschi nelle argille del Bolognese, nel Pavese e nelle miniere di zolfo della Sicilia, a Chihuahua (Messico), in Cile, nello Utah (USA). Splendide rose del deserto in Tunisia, Marocco, Arizona e New Mexico (USA). Depositi stratoidi, intensamente sfruttati, si hanno nel bacino di Parigi (Francia), in Nova Scotia (Canada), a Volterra (Pisa) e in molte zone degli Stati Uniti (New York, Michigan, Iowa, Texas e California) e dell'URSS (Urali Occidentali, Caucaso settentrionale, Uzbekistan).

Usi

Il gesso si utilizza in edilizia (per la produzione di gesso da presa e di stucco e come ritardante del cemento Portland), in medicina, per i calchi, per la fabbricazione dello zolfo e dell'acido solforico, nell'industria della carta, della gomma, dei coloranti, come fondente ceramico e come fertilizzante. La varietà alabastro gessoso si utilizza per scolpire piccoli oggetti ornamentali, la varietà selenite come pietra pregiata.

Etimologia

Il nome deriva dal latino gypsum = gesso.
E' uno dei minerali più antichi che si conoscono, sin dai tempi della Magna Grecia, che nell'impero romano veniva impiegato nella fabbricazione di calchi di volti umani e più in generale nel mondo dell'arte. Nel 1695 il gesso ebbe l'onore di essere studiato (prima volta in assoluto per un minerale) al microscopio.

Note e commenti

Nel 2011 il rover della NASA Opportunity, nel suo ottavo anno di missione su Marte, analizzando con il suo microscopio la superficie del pianeta e la struttura delle sue rocce, ha scoperto un filone di gesso, minerale che prova in modo inequivocabile come nel passato sia stata presente acqua liquida nel sottosuolo, in condizioni potenzialmente favorevoli ad ospitare forme di vita.

Osservando i campioni in nostro possesso, visibili in gesso_1.jpg, gesso_2.jpg, selenite_1.jpg, selenite_2.jpg, e quello di "rosa del deserto" visibile in rosa del deserto_a.jpg si possono notare perfettamente le differenze che distinguono queste varietà di gesso: la struttura tipicamente a strati della selenite e la sua trasparenza molto più marcata di quella del gesso naturale e l'aggregazione a rosetta, con inclusione di granelli di sabbia, della "rosa del deserto".

Citation

Luca Falcone, “GESSO,” __Cosmic_Noise__e-learning_for_science__, accessed April 19, 2024, http://www.cosmicnoise.it/o/items/show/251.