Elettroscopio
Dublin Core
Title
Elettroscopio
            Creator
Matteo Garizio
            Contributor
Matteo Garizio
            Strumenti scientifici Item Type Metadata
Eventuali altre denominazioni
Lo strumento si può anche chiamare elettroscopio a foglie d'oro
            Costruttore, modello, periodo
Lo strumento è stato costruito da Alessandro Volta (1745-1827) nel 1780
            Dimensioni, peso, materiali
Lo strumento è alto 60 cm, lungo 30 cm e largo 30 cm, pesa circa 3 kg ed è costituito da un'asta metallica, da due foglie metalliche, unna base d' appoggio di legno e un coperchio di vetro
            Descrizione
Lo strumento è costituito da un'asta metallica verticale che porta, alla sua estremità inferiore, due foglie metalliche molto sottili, generalmente d'oro o di alluminio.
La parte superiore dell'asta termina con una piccola sfera metallica.
Il tutto è racchiuso in una custodia di vetro.
            La parte superiore dell'asta termina con una piccola sfera metallica.
Il tutto è racchiuso in una custodia di vetro.
Principio di funzionamento
Se l'elettroscopio non è elettrizzato, le due foglioline si dispongono verticalmente sotto l'azione del loro peso.
Toccando la sferetta superiore con un corpo dotato di carica elettrica, una parte di questa si diffonde in tutto il conduttore.
            Toccando la sferetta superiore con un corpo dotato di carica elettrica, una parte di questa si diffonde in tutto il conduttore.
Utilizzo
Lo strumento serve a rivelare la presenza di cariche elettriche su un corpo, fornendo anche valutazioni quantitative.
            Note storiche
Il noto fisico Alessandro Volta (1745-1827) utilizzò degli elettroscopi per stabilire  il "grado fondamentale", cioè l'unità di tensione (ovvero di potenziale). 
            Collection
Citation
Matteo Garizio, “Elettroscopio,” __Cosmic_Noise__e-learning_for_science__, accessed October 31, 2025, http://www.cosmicnoise.it/o/items/show/301.
    

