Campanelli elettrostatici
Dublin Core
Title
Campanelli elettrostatici 
            Creator
Davide Cantarutti 
            Contributor
Davide Cantarutti 
            Strumenti scientifici Item Type Metadata
Eventuali altre denominazioni
Scampanio Elettrico
            Costruttore, modello, periodo
Benedettino Gordon, 1712-1751
            Dimensioni, peso, materiali
Costruito in metallo e vetro, misura circa 21x14x23 cm
            Descrizione
Si tratta sostanzialmente di un campanello. Esso è costituito da un montante orizzontale di metallo da cui pendono tre campanelli. Il campanello centrale è isolato mediante un sostegno di vetro e viene messo in comunicazione con il suolo. Tra il campanello centrale e i due laterali, sospese al montante mediante due fili isolati, sono libere di oscillare due palline metalliche.
            Principio di funzionamento
 Immergendo i campanelli in un campo elettrostatico, ciascuno di essi si carica per induzione. Il battente si viene così a trovare tra due cariche di segno opposto e viene attirato alternativamente dai due campanelli, trasferendo ogni volta un po’ di carica: in questo modo i campanelli, pian piano, si caricano uno di segno opposto all’altro.
            Utilizzo
Questo apparecchio serve per mostrare le attrazioni e repulsioni elettrostatiche.
            Note storiche
L'inventore fu Benedettino Gordon, Talete di Mileto  aveva notato che un pezzetto di ambra (in greco élektron, da cui deriva il termine elettricità) strofinato con un panno di lana acquista la capacità di attrarre corpi leggeri e che doveva entrare in gioco una forza diversa da quella gravitazionale, perché l'ambra non strofinata non aveva questa capacità.
            Collection
Citation
Davide Cantarutti , “Campanelli elettrostatici,” __Cosmic_Noise__e-learning_for_science__, accessed October 31, 2025, http://www.cosmicnoise.it/o/items/show/302.
    

